Urbino. 3 febbraio 2015 ore 16. Accademia B.A. Urbino, Incontro con Sergio Pandolini Edizioni Il Bulino.
Andirivieni
10
primo semestre \ anno accademico 2014 \ 2015
SCUOLA di GRAFICA
ACCADEMIA di BELLE ARTI di URBINO
INCONTRI CON AUTORI ED EDITORI D’ARTE
AULA MAGNA \ GIRO DEL CASSERO
a cura di Giovanni Turria
3.1.2015 \ ore 16.00
Incontro con
Sergio Pandolfini
Le edizioni IL BULINO arte contemporanea
Ricerca e passione, la scelta felice.
a seguire
presentazione della plaquette
Essere e Splendere
sesto numero della collana
“Giro del Cassero / Documenti”
Testo di Eva Tea
Linoleumgrafie di Gianluca Murasecchi
Sergio Pandolfini
Nato a Palermo nel 1951, ha concluso gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, alla fine degli anni ’70, dopo un breve periodo di intense riflessioni, decide di aprire una sua stamperia, inizia così un’avventura editoriale intensissima che dura felicemente ancor oggi. Le sue edizioni d’arte sono infatti assai ricercate ed annoverano il meglio della poesia nazionale e delle ricerche più profonde e intense dei migliori artisti aniconici italiani.
Tra gli artisti storicizzati che hanno collaborato con le sue edizioni ricordiamo:
Carla Accardi, Getulio Alviani, Mirella Bentivoglio, Luigi Boille, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Paolo Cotani, Agnes Denes, Gillo Dorfles, Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone, Enrico Pulsoni, Mario Raciti, Ruggero Savinio, Ettore Sordini, Guido Strazza, Grazia Varisco.
Nel 1995 apre la prestigiosa galleria d’arte Il Bulino arte contemporanea partecipando attivamente nel panorama nazionale con una connotazione di assoluto rigore e profondità di sguardo sulla qualità degli scandagli effettuati dagli artisti più impegnati nelle indagini visive originali, ripercorrendo e riannodando la storia recente delle arti figurative sino agli esiti più aggiornati.
Le sue edizioni rappresentato l’apice delle pubblicazioni più avanzate in ambito espressivo testuale, sia in ambito di invenzione dell’architettura del libro che dei contenuti visivi, proprio per dar risalto a tale originale ricerca sono in prossima preparazione mostre riepilogative di tutto il suo percorso editoriale a seguire l’importante mostra allestita alla Biblioteca Vallicelliana di Roma nel 2012, curata da Giuseppe Appella e quella della Salita dei Frati di Lugano curata da Rosalba Zuccaro nel 2004, nonché quella allestita presso La Casa delle Letterature a Roma curata da a cura di Maria Ida Gaeta nel 2013.