Carnevale di Fano 2020: Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano / 6^ edizione – Fano Capitale della Cultura

in Eventi

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE CARNEVALE DI FANO / Sesta Edizione
Presidente di giuria il fotografo di fama internazionale: IVO SAGLIETTI
La partecipazione gratuita ed aperta a tutti e senza limiti d’età.
Scadenza invio: Lunedì 2 marzo 2020.
Leggi il bando e compila la scheda di partecipazione che trovi nei nei siti: www.carnevaledifano.com / www.centralefotografia.com
Inviare quattro foto a: concorso@carnevaledifano.eu (con WeTransfer o sistemi similari) realizzate in occasione delle sfilate o degli eventi legati al Carnevale 2020.
PRIMO PREMIO / soggiorno di un weekend per due notti per due persone in un hotel ad Arles in Francia per venerdì 3 luglio e sabato 4 luglio 2020, in occasione del festival “Arles 2020, Les
Rencontres de la photographie” 51^ edizione.
Offerto dall’agenzia di viaggi “TuquiTour” Fano.
SECONDO PREMIO / Macchina per fotografia istantanea. Offerto da “Foto Capri” Fano.
TERZO PREMIO / Borsa da lavoro unisex, prodotta dall’artista Claudio Berti.
Offerta da “Fabric’arte” di Pesaro.

BAMBINI FOTOGRAFI DELLA CITTÀ DEL CARNEVALE
Sezione speciale dedicata ai bambini sotto i 14 anni. Ideata dall’associazione “Centrale Fotografia” in collaborazione con “Fano città dei bambini” e del “Consiglio dei bambini”.
Primo premio ingresso per 4 persone all’Italia in miniatura.
Offerto dall’agenzia di viaggi “TuquiTour” di Fano e altri premi speciali offerti dal negozio di giocattoli “Il drago fanfarone” di Fano.

Eventi collegati al concorso:

– Venerdì 7 Febbraio 2020 alle ore 21.00
Inaugurazione della mostra “I pannelli fotografici del Carnevale di Fano 2019” con oltre 100 fotografi presso il Caffè Centrale in corso Matteotti 104 Fano. La mostra sarà visitabile fino al 15 marzo 2020 con gli orari del caffè.

– “Laboratorio del Carnevale di Fano 2020 con il fotografo Ivo Saglietti”: Sabato 8 febbraio 15.00-18.00 per la parte teorica, domenica 9 febbraio la parte pratica alla prima sfilata dei carri allegorici. Per informazioni ed iscrizioni:
info@centralefotografia.com tel. 347 2974406

– Mostra speciale di tutti i “Bambini fotografi della città del Carnevale” che hanno partecipato nelle passate edizioni del
“Concorso Fotografico Nazionale del Carnevale di Fano”, dal 1 febbraio al 15 marzo 2020, presso le vetrine de “Il drago
fanfarone” a Fano in Via Arco D’Augusto n. 34.

– Domenica 9 Febbraio 2020
Importante evento espositivo con le fotografie di Isabella Balena ed i suoi corsisti realizzate al Carnevale di Fano 2019, testi di Massimo Bini. Inaugurazione con Ivo Saglietti e Massimo Bini ore 11.00 presso Palazzo del Carnevale – Loft Casarredo in via
Ugolino De Pili a Fano.

PREMIAZIONE DEL CONCORSO
Sabato 14 Marzo 2020 ore 17.00
Presso la Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, via Rinalducci – Fano (PU), presente il fotografo Ivo Saglietti che proietterà e parlerà delle fasi salienti del suo percorso fotografico.

 

Fano, Città Candidata Capitale della Cultura 2021

invita alla sfilata di domenica 23 febbraio del suo storico Carnevale

sotto il getto di 180 quintali di dolciumi.

 

A distanza di 672 anni dalla prima edizione documentata Fano inizia il racconto del futuro della sua Fabbrica del Carnevale, una fucina creativa perenne che trasformerà e rivoluzionerà il Carnevale traghettandolo in una nuova dimensione culturale contemporanea.

 

Alzi la mano chi non ha mai sognato di trovarsi, volutamente senza ombrello, sotto una pioggia di cioccolatini, caramelle e dolciumi a pacchi!

 

Veder volare e trovarsi a tiro di 180 quintali di dolcezze si può, a Fano, nelle Marche. Qui la golosissima “battaglia” è sotto i carri del Carnevale più antico d’Italia, classe 1347, 672 anni di vita.

 

L’ultimo appuntamento per quest’anno è domenica 23 febbraio, quando si saranno consumati 130 quintali di cioccolato, 20 quintali di caramelle e 30 quintali di dolciumi, tenuti in un caveau segretissimo prima della golosa sfilata e del lancio a piene mani sul pubblico.

 

Ogni carnevale ha una sua connotazione, quello di Fano esagera in dolcezza, e così è diventato la festa del buonumore.

D’altronde essere presi di mira dal “getto”, così viene chiamato storicamente, di cioccolatini, cremini, dolcetti, praline e caramelle non può che predisporre all’allegria, come ricorda una canzonetta del 1765 che parla di festini, scherzi e maschere mentre racconta come per il “getto dei confetti sparsi la via biancheggiava”.

 

Sono davvero tanti i secoli di storia, tradizione e cultura che convergono nel Carnevale di Fano, la sfilata dei carri allegorici rappresenta l’anima, il cuore, la forza e la sapienza dei maestri carristi: fabbri, artigiani, pittori, vignettisti, ingegneri, resinatori, elettricisti, sarti, animatori e tecnici del suono che lavorano alacremente da ottobre fino all’inizio delle sfilate per rinnovare l’emozione e lo stupore nel pubblico al passaggio dei giganti di cartapesta.

 

Da questo “virus del Carnevale” che contagia tutti da quasi settecento anni, la Città di Fano ha costruito una delle sue dimensioni culturali più antiche. Ma è in particolare negli ultimi anni che il Comune sta realizzando un progetto culturale di più ampio respiro. Si tratta della Fabbrica del Carnevale, il nuovo spazio museale concepito da Italo Rota, uno degli architetti italiani più famosi al mondo.

 

Il nuovo edificio vede il recupero del Complesso monumentale Sant’Arcangelo, il più imponente e suggestivo del centro storico, e lo spazio creativo, pensato per evocare il Carnevale, diverrà a tutti gli effetti un laboratorio culturale attivo tutto l’anno, una vera e propria fucina creativa che trasformerà e rivoluzionerà il Carnevale traghettandolo in una dimensione contemporanea. Il nuovo Museo si avvale di oltre settemila metri di superficie su tre piani di sviluppo, con numerosi laboratori e spazi creativi. Fano è pronta a costruire il Carnevale del futuro: l’abbinamento della festa di maschere e costumi ai molti e imprescindibili settori creativi e produttivi che caratterizzano la società contemporanea. Così il Carnevale di Fano sarà protagonista di ambiti culturali ed economici finora mai immaginati, gli stessi che saranno delineati e presentati al MIBACT nella propria proposta di Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2021.