Carnevale di Fano, 1, 8 e 15 febbraio 2015 – Te dag el Brudètt
Il Carnevale di Fano si è aperto domenica 1° febbraio 2015 con meno visitatori del previsto ma, tra le tante, si son potute raccogliere alcune “belle” idee sparse nell’aria gelida dell’inverno, pur senza giungere alla nuvoletta del fiato che insegue le parole.
Questi pensieri prendevano consistenza nella sfilata dei carri.
La gente si muoveva con il solito entusiasmo: i nonni dietro i nipoti, i genitori ad incoraggiare i figli, eredi e protagonisti del carnevale, i piccoli presi dalla frenesia delle maschere, dei giochi e dei ritmi della musica.
Ecco la prima impressione: tutti ci meritiamo un bel brodetto … alla fanese! Fare le cose con gusto e piacere del palato. Non siamo mai contenti ma siamo concreti e giudiziosi. Tutti partecipano ad una festa che si rinnova, che è sempre nuova ed anche inedita.
La seconda idea è più pensosa e storica: la forza delle maschere permette, una volta all’anno, ma anche molto di più, di apparire, come piace a chi sta di fronte! La maschera è gioia e svelamento, aiuta la trasformazione interiore ed anche la compostezza dei costumi. Perché nell’agire fanese domina la consapevolezza della cordialità, dell’accoglienza, del saper vivere e del divertimento.
Durante la sfilata, però, anche Capitan America potrebbe essere fermato dal ricordino lasciato da un cane… da qualche piccola intemperanza, che ricade su tutti: si perde la semplicità della corsa, delle sgomitate dei raccoglitori di caramelle e cioccolatini. Ma domina ugualmente la festa.
I carri erano tanti e sempre più mastodontici e chiassosi, gremiti di voci danzanti. I gruppi appiedati e gesticolanti rappresentano il proletariato dei festaioli: sono parte della gente, si confondono con il pubblico.
CARRI E MASCHERATE DEL CARNEVALE DI FANO 2015
Carri speciali
Allegria! di Giorgio Bargnesi / Fantagruel
Te dag el Brudètt di Daniele Mancini Palamoni / Fantagruel (bozzetto di Gianluca Isotti)
Carri 1ª categoria
…Nel paese delle meraviglie di Eugenio Ruben Mariotti / ACF
La forza delle maschere (viva il Carnevale sempre!) di Matteo Angherà & Luca Vassilich / ACF
Le Battaglie del Metauro di Paolo Furlani e ‘Gommapiuma per caso’
Halloween Circus Party 2015 di Matteo Angherà & Luca Vassilich / ACF (restyling carro edizione 2014)
Il Pupo
El Bugiardòn di Paolo Furlani e ‘Gommapiuma per caso’ (bozzetto di Pierluigi Piccinetti) (edizione 2013)
Pupo Carro Musica Arabita
È Arabita progetto di Samanta Bartolucci
Mascherate
I Minions realizzazione ‘Laboratorio Geniale’ (progetto di Giulia Bonci)
Costa parchi in collaborazione con l’Acquario di Cattolica
Bande Musicali
Musica Arabita – La storica Banda folkloristica di Fano
Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano a cura di Marcello Sparaventi
Mi farebbe molto piacere la tua partecipazione aI “Concorso fotografico nazionale del Carnevale di Fano / Riti, costumi e immaginario”
Le fotografie da inviare, si possono fare già dalla prossima domenica, 8 febbraio 2015 in occasione delle seconda sfilata del Carnevale di Fano, e anche la prossima domenica 15 febbraio 2015.
Presidente di giuria il fotoreporter internazionale TANO D’AMICO che sarà presente alla premiazione del 6 marzo 2015, alle ore 21.00 al Foyer del Teatro della Fortuna di Fano, per esprimere con sincerità e competenza unica, i suoi pensieri sulle fotografie del concorso…
Il concorso è aperto a tutti, a prescindere dell’esperienza fotografica. La partecipazione al concorso è gratuita.
Il regolamento completo e la “scheda dati personali” da compilare sono scaricabili dai siti web:
www.centralefotografia.com
Le fotografie e la scheda di partecipazione dovranno essere inviate tramite posta elettronica all’indirizzo
concorso@carnevaledifano.eu – entro e non oltre lunedì 23 febbraio 2015 (pena l’esclusione dal concorso) indicando come oggetto della mail: “Concorso fotografico nazionale del Carnevale di Fano / Riti, costumi e immaginario”
GRAZIE PER L’ATTENZIONE, BUONA LUCE E BUON DIVERTIMENTO!!!
Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano a cura di Marcello Sparaventi (vedi locandina)…
Carnevale di Fano, 1, 8 e 15 febbraio 2015 – Te dag el Brudètt
Il Carnevale di Fano si è aperto domenica 1° febbraio 2015 con meno visitatori del previsto ma, tra le tante, si son potute raccogliere alcune “belle” idee sparse nell’aria gelida dell’inverno, pur senza giungere alla nuvoletta del fiato che insegue le parole.
Questi pensieri prendevano consistenza nella sfilata dei carri.
La gente si muoveva con il solito entusiasmo: i nonni dietro i nipoti, i genitori ad incoraggiare i figli, eredi e protagonisti del carnevale, i piccoli presi dalla frenesia delle maschere, dei giochi e dei ritmi della musica.
Ecco la prima impressione: tutti ci meritiamo un bel brodetto … alla fanese! Fare le cose con gusto e piacere del palato. Non siamo mai contenti ma siamo concreti e giudiziosi. Tutti partecipano ad una festa che si rinnova, che è sempre nuova ed anche inedita.
La seconda idea è più pensosa e storica: la forza delle maschere permette, una volta all’anno, ma anche molto di più, di apparire, come piace a chi sta di fronte! La maschera è gioia e svelamento, aiuta la trasformazione interiore ed anche la compostezza dei costumi. Perché nell’agire fanese domina la consapevolezza della cordialità, dell’accoglienza, del saper vivere e del divertimento.
Durante la sfilata, però, anche Capitan America potrebbe essere fermato dal ricordino lasciato da un cane… da qualche piccola intemperanza, che ricade su tutti: si perde la semplicità della corsa, delle sgomitate dei raccoglitori di caramelle e cioccolatini. Ma domina ugualmente la festa.
I carri erano tanti e sempre più mastodontici e chiassosi, gremiti di voci danzanti. I gruppi appiedati e gesticolanti rappresentano il proletariato dei festaioli: sono parte della gente, si confondono con il pubblico.
CARRI E MASCHERATE DEL CARNEVALE DI FANO 2015
Carri speciali
Allegria! di Giorgio Bargnesi / Fantagruel
Te dag el Brudètt di Daniele Mancini Palamoni / Fantagruel (bozzetto di Gianluca Isotti)
Carri 1ª categoria
…Nel paese delle meraviglie di Eugenio Ruben Mariotti / ACF
La forza delle maschere (viva il Carnevale sempre!) di Matteo Angherà & Luca Vassilich / ACF
Le Battaglie del Metauro di Paolo Furlani e ‘Gommapiuma per caso’
Halloween Circus Party 2015 di Matteo Angherà & Luca Vassilich / ACF (restyling carro edizione 2014)
Il Pupo
El Bugiardòn di Paolo Furlani e ‘Gommapiuma per caso’ (bozzetto di Pierluigi Piccinetti) (edizione 2013)
Pupo Carro Musica Arabita
È Arabita progetto di Samanta Bartolucci
Mascherate
I Minions realizzazione ‘Laboratorio Geniale’ (progetto di Giulia Bonci)
Costa parchi in collaborazione con l’Acquario di Cattolica
Bande Musicali
Musica Arabita – La storica Banda folkloristica di Fano