Mostra Chiaravalle

Chiaravalle. FARTLEK, 2. Sabato 25 ott. ore 18 Mostra studenti Accademia BB.AA. Urbino

in Arte

Chiaravalle. FARTLEK, 2. Sabato 25 ott. ore 18 Mostra studenti Accademia BB.AA. Urbino

Mostra Chiaravalle

 

Chiaravalle. Una bellissima e stimolante mostra collettiva, organizzata dall’Associazione culturale VERSANTE in collaborazione con il Comune di Chiaravalle e l’Accademia delle Belle Arti di Urbino, è stata inaugurata da Francesco Favi, assessore alla cultura, sabato 25 novembre 2014 nella Sala Mario Tenenti, in piazza Garibaldi. La ricca ed interessante rassegna, dal titolo “FARTLEK 2”, intende documentare le originali realizzazioni grafiche di alcuni giovani artisti del biennio specialistico in “Edizioni e Illustrazione per la Grafica d’Arte” dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, diretto dal prof. Giovanni Turria.

FARTLEK 2014

 

Per l’occasione è stato prodotto il manifesto-locandina posto all’ingresso della location. Inoltre, per decisione del Comune, precisa il curatore Fabio Maria Serpilli, presidente di Versante, viene dato ampio spazio e giusto risalto alle opere di tre artisti chiaravallesi, Luciano Bongiovanni, noto incisore e stampatore, Maurizio Animali e il giovane Marco Medici. Il simpatico e brillante Bongiovanni, classe 1933, di origini siciliane benché nato a Bengasi (Libia), ci accoglie nella prima sala – insieme a Serpilli e alla moglie Raffaella – guidandoci alle sue incisioni e soffermandosi davanti all’acquatinta “Battito del cuore” del 1995. Bongiovanni precisa che iniziò l’attività di stampatore d’arte e di incisore nel lontano 1967 frequentando il Corso di Microincisione presso l’Istituto statale d’arte di Urbino, la rinomata Scuola del Libro dove ebbe, tra gli altri docenti, nel campo della grafica pubblicitaria, la guida validissima di Albe Steiner. Bongiovanni non è comunque solo stampatore e grafico, ma si è dedicato anche alla pittura e al disegno, tenendo per decenni corsi di tecniche incisorie ad artisti italiani e stranieri e pubblicando diverse cartelle e libri d’artista. Ricorda inoltre con piacere e stima la frequentazione dell’amico Carlo Antognini di Ancona, editore de L’Astrogallo, Remo Brindisi, Pericle Fazzini, Enzo Cucchi, Morlotti, Trubbiani ed altri artisti per i quali ha eseguito apprezzati lavori grazie alle riconosciute qualità di stampatore. Dopo aver ringraziato Luciano Bongiovanni per la poliedricità artistica e la costante curiosità e passione sperimentale il nostro percorso prosegue con la guida dell’attivissimo Serpilli nella seconda sala dove sono esposte opere dai titoli ironici e metaforici del chiaravallese Maurizio Animali che gentilmente illustra “Legàmi” e “Palloni gonfiati” e le tecniche compositive dei suoi olii dal forte impatto e rilievo cromatico. Dopo la carrellata delle belle opere del giovane Marco Medici – diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Macerata – esposte nel corridoio centrale, ci addentriamo nella terza grande sala dove Serpilli, da due anni docente di Scrittura Creativa presso l’Accademia di Belle Arti urbinate, presenta le opere prevalentemente xilografiche prodotte con talento e bravura tecnica da Cecilia Torquati, Sara Sapori, Elsa Zaura, Riccardo Bucella, Mattia Caruso, Matteo Spinelli, Laura Gennari, Monnalisa Bracchi, Rosa Tommaselli e Michela Vezzosi. I lavori di questi giovani artisti spiccano per originalità, forza espressiva e sapienza compositiva: il che rende merito all’eccellenza della Scuola di Grafica dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino ed all’indiscussa professionalità dei loro professori.

MATTIA CARUSO XILOGRAFIA

 

Prima di congedarci, il curatore Serpilli testimonia peraltro che “dobbiamo davvero molto all’Accademia di Urbino perché in questi due ultimi anni ha prodotto gratis 150 incisioni come dono ai vincitori, ai segnalati e ai giurati-critici del Premio Nazionale Poesia Onesta”. La mostra collettiva si concluderà domenica 2 novembre e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 15 alle 20 presso la Sala Mario Tenenti in piazza Garibaldi a Chiaravalle (An).

Vincenzo Prediletto