Fossombrone, Incontro su Walter Piacesi

in Arte

Incontro su Walter Piacesi a Fossombrone

L’incisione nel giorno mondiale della Poesia

L’Unilit di Fossombrone ha ricordato nella lezione del 21 marzo l’incisore Walter Piacesi, un grande artista formatosi nella Scuola del Libro e fra i più conosciuti a livello nazionale nella seconda metà del Novecento: ha insegnato a Urbino e nell’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha rappresentato il mondo dell’incisione legata a Bartolini e Maccari, è stato un grande stampatore e fondatore delle Edizioni d’arte Ca’ Spinello di  Fermignano negli anni settanta e ottanta. Per la giornata mondiale della Poesia, l’incisore Piacesi, che compirà 90 anni il 18 settembre p.v., è stato  al centro delle attività didattiche dell’Università delle terza età di Fossombrone. Ne ha parlato il prof. Gastone Mosci, che ha fatto riferimento alla plaquette di Carlo Bo, “Walter Piacesi. Dipinti”, pubblicata nelle  Edizioni d’Arte Ghelfi di Verona nel 1980, dove la personalità dell’incisore urbinate è posta in grande rilievo e dove viene  presentato il suo mondo artistico legato alla vita quotidiana, ai costumi, segnato da un’ironia feroce verso le consuetudini borghesi. Inoltre Mosci ha ricordato la rivista di cultura, “Il Leopardi” diretta da Valerio Volpini, 1974 e 1975, il suggestivo fascicolo n. 3, dedicato all’incisore Walter  Piacesi con interventi dello stesso Volpini, di Mario Pomilio, Vanni Scheiwiller, Ercole Bellucci , Luigi Dania, Graziano Ripanti, Carlo Antognini, Adriano  Gattucci, Luigi Santucci, Renzo Biasion, Francesco Carnevali, Silvia Cuppini, Gastone Mosci e Stefano Troiani.

Inoltre sono stati presentati due splendidi libri d’artista (cm.18×13) delle Edizioni Ca’ Spinello, le poesie di padre Adriano Gattucci, “Memoria delle tracce”, con una nota di Paolo Volponi e sei incisioni di Walter Piacesi, 1976, e le poesie di don Amato Cini, “Un difficile Dio”, con una premessa di Italo Mancini e quattro incisioni di Walter Piacesi, 1977. Edizioni degli anni d’oro delle Stamperie d’arte urbinati. Un incontro da ricordare. Il prossimo, martedì 9 aprile ore 16, sarà dedicato all’incisore Adriano Calavalle.