Grammofono
Grammofono

CIRCOLO BIANCHINI:”La musica e le musiche tra le due guerre”

in Musica

CIRCOLO BIANCHINI: “La musica e le musiche tra le due guerre”

Grammofono

 

Prosegue il ciclo di incontri che il Circolo Bianchini ha organizzato quest’anno attorno al tema della cultura e della vita italiana tra le due guerre del Novecento.

Nella conferenza “La musica e le musiche tra le due guerre“, mercoledì 22 gennaio, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Battisti” (Viale XII Settembre 3 alle ore 16.30) il critico musicale Maria Chiara Mazzi prenderà infatti in esame la musica d’arte italiana, quella che più comunemente definiamo ‘classica’, in quel periodo.

Da un lato, “la musica”, cioè il rapporto del Regime con la musica colta, i precetti, le direttive, i desideri, le necessità e la strumentalizzazione di quest’arte in quell’epoca. Dall’altro “le musiche” e cioè i tanti aspetti che invece queste direttive assumono nel concreto operare degli artisti.

Vedremo come l’iniziale volontà di aprirsi alle avanguardie europee e di aggiornare la musica italiana si scontri con la necessità di ‘essere comprensibile’ alle masse; come il desiderio scientifico di ricerca e di recupero dell’antica musica italiana venga strumentalizzato a fini nazionalistici e diventi il punto di partenza per la creazione di uno ‘stile italiano’ che guardava all’antico e al passato per costruire ‘avanguardia’. Per scoprire i tanti suoni e i tanti pensieri della ‘nuova musica’ italiana composta tra le due guerre.

La conferenza sarà come sempre completata da letture di testi dell’epoca e dall’ascolto di musiche registrate degli autori presi in considerazione (Pizzetti, Busoni, Pratella, Mulè, Respighi, Casella, Malipiero, Dallapiccola)