Incontro Polifonico Internazionale Città di Fano
Incontro Polifonico Internazionale Città di Fano

Incontro Internazionale Polifonico “CITTÀ DI FANO” – 7/15 Settembre

in Musica

40ª Incontro Internazionale Polifonico “CITTÀ DI FANO” – 7/15 Settembre

 

Incontro Polifonico Internazionale Città di Fano

 

Il Festival Polifonico di quest’anno si arricchisce di ulteriori appuntamenti concertistici rispetto alla classica “quattro giorni”. Infatti per un’intera settimana, da sabato 7 a domenica 15 settembre, le note della polifonia riecheggeranno in suggestivi e storici luoghi cittadini.
L’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, in collaborazione con il Coro Polifonico Malatestiano e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, anche quest’anno si avvale di numerosi collaboratori quanto mai graditi: Feniarco, Arcom, Europa Cantat, Liceo Artistico “A. Apolloni” – Polo Scolastico 3, Associazione Collegium “Scriptorium Fontis Avellanae”, Nautilus, Radio Fano.

 

La sede emblema della manifestazione resta la Basilica di San Paterniano che sarà teatro delle performance canore dall’11 al 13 settembre, ma sono previsti concerti anche nelle chiese di San Pietro in Valle (sabato 7 e lunedì 9), del Suffragio (domenica 8 e sabato 14) e di Santa Maria Nuova (domenica 15).
I concerti, tutti ad ingresso libero, sono previsti sempre per le ore 21.15. Unica eccezione quello che si terrà domenica 15 a Santa Maria Nuova alle ore 10.30.

 

Programma:

Sabato 7 – Chiesa di San Pietro in Valle

ENSEMBLE VOCALE “LA ROSA DEI VENTI” Trieste – Italia
DAARLER VOCAL CONSORT Saarbrücken – Germania
Musiche di / Music by C. de Morales, T. Morley, G. M. Nanino, H. Purcell,
E. Correggia, O. Gjeilo, W. Todd, C. Gesualdo, C. Demantius, P. Cornelius, I. Moody, B. Kinzler, M. Duruflé, W. Buchenberg

 

Domenica 8 – Chiesa del Suffragio

ENSEMBLE VOCALE “LA ROSA DEI VENTI” Trieste – Italia

DAARLER VOCAL CONSORT Saarbrücken – Germania
Musiche di / Music by O. Vecchi, F. Azzaiolo, J. Dowland, B. Bettinelli, M. Reger,
E. Grieg, K. Bikkembergs, G. Grün, R. Füting, J. Brahms, G. Heidloff,
M. Beckschäfer, W. M. Braun

 

Lunedì 9 settembre – Chiesa di San Pietro in Valle

ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO “F. A. BONPORTI” Trento – Italia

QUARTETTO VOCALE LATINO Pereira – Colombia
Musiche di / Music by R. Pineda Duque, G. A. Renjifo, M. Matamoros, J. Barros,
M. A. Martin, L. Bermúdez, J. D. Zuleta

 

Mercoledì 11 settembre – Basilica di San Paterniano

SCHOLA GREGORIANA VOCALIA CONSORT Roma – Italia
Direttore/Conductor: Alessandro De Lillo

QUATUOR VOCAL MÉLIADES Châtelus-Malvaleix – Francia

CORO POLIFONICO MALATESTIANO Fano – Italia
Direttore/Conductor: Francesco Santini
“Messe a confronto” – Dal gregoriano alla musica popolare e a quella con¬temporanea: dieci secoli di storia all’interno della forma musicale liturgica più rappresentativa del cristianesimo / From gregorian to pop and contemporary music: ten centuries of history inside the more representative liturgical musical form of Christianity
Canto gregoriano e musiche di / Gregorian chant and music by G. Aichinger, A. Pärt, T. Machuel, A. Ramirez

 

Giovedì 12 settembre – Basilica di San Paterniano

QUATUOR VOCAL MÉLIADES Châtelus-Malvaleix – Francia

CORO “JOSIP ŠTOLCER SLAVENSKIˇ Cakovec – Croazia
Direttore/Conductor: Senka Bašek-Šamec
Musiche di / Music by J. Busto, E. Rautavaara, Z. Kodaly, J. Reynaud, A. ˇ Copi, P. Nebbula, J. Š. Slavenski, J. Bennet, A. Bruckner, F. Dugan, A. Pärt,
N. Kedrov, T. A. Dorsey, B. Starc

 

Venerdì 13 settembre – Basilica di San Paterniano

CORO “JOSIP ŠTOLCER SLAVENSKIˇ Cakovec – Croazia
Direttore/Conductor: Senka Bašek-Šamec

QUATUOR VOCAL MÉLIADES Châtelus-Malvaleix – Francia

COENOBIUM VOCALE Vicenza – Italia
Direttore/Conductor: Maria Dal Bianco
Musiche di / Music by M. Leš´can, L. Bardos, S. St. Mokranjac, G. Bardos,
B. Starc, T. Machuel, G. Croce, F. Biebl, F. Poulenc, M. Lauridsen, G. Bonato,
V. Miskinis

 

Sabato 14 settembre – Chiesa del Suffragio

CONCERTO FINALE DELL’ACCADEMIA EUROPEA PER DIRETTORI DI CORO
Musiche di / Music by F. Poulenc, E. Bonnal, G. Fauré

 

Domenica 15 settembre – Chiesa di Santa Maria Nuova

INSIEME VOCALE VOX CORDIS Arezzo – Italia
Direttore/Conductor: Lorenzo Donati
Evento in collaborazione con Associazione Collegium “Scriptorium Fontis Avellanae”
Musiche di / Music by C. Monteverdi, A. Striggio, G. P. da Palestrina
Sempre nella chiesa di Santa Maria Nuova l’Insieme Vocale Vox Cordis animerà la Messa delle ore 9.30

 

A caratterizzare ancor più l’evento la concomitanza con la 7ª Accademia Europea per direttori di coro e cantori, qualificato corso di direzione corale che Feniarco, in collaborazione con Europa Cantat, Arcom ed altri partner locali, continua ad organizzare dal 2002, anno della sua ideazione, nella nostra città e in forte simbiosi con l’Incontro Internazionale Polifonico. Il corso, tenuto anche quest’anno dalla docente francese Nicole Corti, si terrà dall’8 al 15 settembre presso la Chiesa del Suffragio e svilupperà diverse tematiche quali l’analisi e lo studio di composizioni a cappella prevalentemente di epoca moderna, con particolare attenzione al repertorio francese, inglese ed italiano del ‘900, così come le tecniche vocali, di prova e concertazione, nonché, ovviamente, di direzione. Selezionati cantori andranno a formare il coro laboratorio su cui i giovani corsisti, provenienti da tutta Europa, testeranno le proprie abilità e qualità di direzione corale. Al termine dell’attività didattica, sabato 14 settembre, è previsto un concerto, diretto dai migliori allievi, che concluderà anche la rassegna canora fanese.

 

Da sottolineare inoltre, anche in questa 40ª edizione dell’Incontro, la collaborazione con il Liceo Artistico “A. Apolloni”. Dopo le precedenti esperienze del 2010 e dello scorso anno quanto mai significativa appare questa preziosa collaborazione in un’edizione così importante per il traguardo raggiunto. Gli allievi dell’Istituto, della sezione Design dei Metalli e dell’Oreficeria, vera eccellenza artistica della nostra città, creeranno i riconoscimenti offerti a fine Festival alle corali partecipanti, impegnandosi in tal modo in un dialogo, quanto mai significativo e costruttivo, tra il mondo figurativo e il mondo del suono.

Un Festival, perciò, nei cui intenti si sommano il ricordo sempre vivo degli artisti fanesi, l’impegno ad un confronto tra coralità diverse, la valorizzazione delle risorse artistiche giovanili in via di formazione e la promozione del territorio.
Un Incontro, dunque, che da quarant’anni matura in esperienze e ringiovanisce in entusiasmi.

 

NOTIZIE UTILI
Il programma della manifestazione è già consultabile su internet (www.polifoniafano.altervista.org), mentre è possibile seguire la Rassegna anche su facebook.

Info: Ufficio Cultura Comune di Fano 0721.887412/3 – info.fanoincontro@gmail.com