Category archive

Enogastronomia - page 3

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia/Eventi

Vino senza solfiti: la nuova frontiera del gusto

Vino senza solfiti: la nuova frontiera del gusto Era il 1977. Ricordo che girando nelle cantine sociali dell’Emilia per collaborare da chimico neolaureato all’analisi chimica dei vini, la frase più comune che sentivo era: “Senza solfiti aggiunti la vinificazione non è possibile”. Non tardai a capire che l’uso dei solfiti risolve molti problemi agli enologi.… Leggi Notizia

Posted on in Città/Enogastronomia

Claudio Morelli: Tre bianchi per descrivere le nostre terre

Claudio Morelli tre bianchelli di Gastone Mosci L’Azienda agraria di Claudio Morelli si presenta, nel settore della produzione vinicola, con una identità precisa ma anche complessa nei rapporti con l’Europa, New York e la California. Ecco la sua storia: nasce e si sviluppa nel territorio del Metauro e si radica a Fano, e dagli anni… Leggi Notizia

Posted on in Arte/Enogastronomia

La domus di Fano ed il Bianchello del Metauro – Cantina Vitali

Bianchello del Metauro Gessara di Giuseppe Vitali Parliamo di un Bianchello del Metauro di costa, che abbiamo conosciuto sul luogo di produzione, fra terra e cielo, le colline pesaresi verso il mare all’orizzonte. Prendiamo in mano la bottiglia borgognona di vino imbottigliato in loco da Augusto Vitali, 2018 14% e leggiamo.   “Colline orientate a… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

IL BIANCHELLO DEL METAURO TRA GEOGRAFIA, STORIA, SIMBOLISMO

Il Bianchello del Metauro tra geografia, storia e simbolismo di Sergio Pretelli Il Bianchello del Metauro della Provincia di Pesaro e Urbino è la sintesi felice di una lunga storia dei bianchi o dei biancami ottenuti dalla spremitura dei grossi grappoli d’uva verde dorata, imparentata col Trebbiano della confinante Toscana.   Battaglia del Metauro Ne… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Lawrence Fedrlinghetti: “Fai il vino nuovo con gli acini della rabbia.” Una metafora inquietante

Fai il vino nuovo con gli acini della rabbia. Una metafora inquietante FERLINGHETTI 100 ANNI A SAN FRANCISCO di Gastone Mosci Urbino. Il 24 marzo compie 100 anni Lawrence Ferlinghetti che celebra nella sua City Lights, la libreria di San Francisco, fondata nel 1953. Prendo la notizia da “La Stampa”, 16 marzo 2019, nel servizio… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Michele Bonatti ed il Bianchello del Metauro: Nerone e Bianchello

Michele Bonatti è un poeta nato a Urbino che vive a Piobbico, è nell’antologia dei “Poeti neodialettali marchigiani”, a cura di Jacopo Curi e Fabio Maria Serpilli (Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, 263, Ottobre 2018), porta la malia del Monte Nerone e sbircia   il  bianchello.   Nerone e Bianchello Da me, quando ero bambino,… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Il Bianchello e le altre uve bianche del Pesarese di Sanzio Balducci

Il Bianchello e le altre uve bianche del Pesarese  di Sanzio Balducci Dalla seconda metà dell’Ottocento cominciamo a conoscere meglio il tipo di vitigni e uve coltivati in tutte le Marche e in particolare nella nostra provincia di Pesaro e Urbino. Fino a tempi molto recenti (dopo la Seconda Guerra mondiale) si coltivavano quasi esclusivamente… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Incontro con Valentino Valentini e dialogo sul Bianchello del Metauro

Incontro con Valentino Valentini e dialogo sul Bianchello del Metauro di Gastone Mosci   Fano. Ho chiesto a Valentino Valentini di parlare del Bianchello del Metauro in modo diretto, facendo riferimento ai suoi libri senza approfondire la sua esperienza di vita nel mondo del volontariato, della pubblica amministrazione, dell’associazionismo culturale, delle radio libere, delle attività… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Rosanna Gambarara ed il Bianchello del Metauro: Bianchello amore mio

Raccolta di Poesie di Rosanna Gambarara (Urbino – Roma) Questa poesia risale al dicembre 1995. La scrissi pensando a Umberto Piersanti, che mirabilmente nella sua poesia ha trasformato in mito i suoi “luoghi persi”, e a lui ho dedicato il piccolo “luogo perso” della mia campagna, che anche per me, nella sua piccolezza, si è… Leggi Notizia

Torna in alto