Category archive

Enogastronomia - page 2

Posted on in Enogastronomia

Cavolfiore fanese, olio di Cartoceto DOP e Bianchello del Metauro

L’entroterra fanese è una delle storiche località di produzione del cavolfiore (Brassica oleracea L. conv. botrytis (L.). Qui si coltiva in particolare una sottovarietà chiamata “ Tardivo Fanese”, nome che deriva dalla raccolta che avviene a fine dell’inverno, con maturazione tardiva. Il fiore è a grana molto fine, di colore bianco latte, resistente al gelo… Leggi Notizia

Posted on in Enogastronomia

Sana alimentazione: noci e Bianchello del Metauro

Sana alimentazione: noci e Bianchello del Metauro di Paolo Ninfali   Il noce è una pianta antichissima il cui consumo da parte dell’uomo risale a 9 mila anni fa. Oggi la noce viene coltivata in tutto il mondo e il suo interesse agronomico si concentra intorno alla specie Juglans regia, il cosiddetto noce comune o… Leggi Notizia

Posted on in Enogastronomia

Carne con frutta secca o verdure e Bianchello del Metauro

Carne con frutta secca o verdure e Bianchello del Metauro di Paolo Ninfali In “ Tropico del Cancro”, Enry Miller fa dire ad uno dei suoi personaggi che: “Si vive di aneddoti “. In questo tempo, in cui vivo da pensionato, con in più il lockdown, mi ritrovo spesso a ricordare gli imprenditori, intelligenti e… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

INSALATE DI CINQUE COLORI, CASCIOTTA E BIANCHELLO

INSALATE DI CINQUE COLORI, CASCIOTTA E BIANCHELLO di Paolo Ninfali Un valido consiglio della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è quello di consumare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura e di accompagnare il pasto principale con una insalata a 5 colori di verdure crude. Perché i 5 colori? Perché ogni colore è indicatore… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

I legumi, l’olio Cartoceto DOP e il Bianchello del Metauro

I legumi, l’olio Cartoceto DOP e il Bianchello del Metauro di Paolo Ninfali All’inizio degli anni ’90, partecipai per la prima volta, alla Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva di Cartoceto. Ricordo che i ristoratori proponevano un interessante abbinamento tra vellutate di legumi e olio extravergine di oliva. C’erano vellutate di fagioli, piselli, ceci, lenticchie e… Leggi Notizia

Posted on in Enogastronomia

Crescia sfogliata, casciotta ed erbe: una combinazione bilanciata

Crescia sfogliata, casciotta ed erbe: una combinazione bilanciata   Un piatto della tradizione urbinate, divenuto popolare in tutta la provincia di Pesaro-Urbino è la crescia sfogliata con pecorino ed erbe cotte. Oltre che per la sua storia, questo piatto merita considerazione per semplicità, genuinità e valore nutrizionale. La crescia è fatta di farina di grano… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Cereali Bio del Montefeltro

Solo la compensazione di alimenti diversi può darci tutti i nutrienti necessari a mantenerci in buona salute. In natura non esiste nessun alimento completo di tutti i nutrienti utili e quindi una delle regole di base per una buona alimentazione ci dice di variare gli alimenti nei pasti della giornata e della settimana. Poiché noi… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

La pesca di Montelabbate e il Bianchello del Metauro

La pesca di Montelabbate Nel 2010, quando ero docente di Biochimica industriale nel Corso di Laurea in Biotecnologie, sede di Fano, venne organizzato un corso per Ambasciatore Territoriale Enogastronomico. Il corso si tenne a Pesaro, presso l’Istituto Alberghiero e vi parteciparono molti giovani diplomati con varie esperienze lavorative. Per consolidare i contenuti teorici che fornivamo… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Formaggio di latte di capra con il Bianchello del Metauro

FORMAGGIO DI LATTE DI CAPRA, MIELE E BIANCHELLO In tutta Italia, nelle zone collinari e alpine, si assiste in questi anni al ritorno dell’allevamento della capra per la produzione di latticini. Anche nella provincia di Pesaro-Urbino, ci sono alcuni nuclei di allevatori-casari che stanno ottenendo dal latte di capra ottimi formaggi e ricotte. E’ una… Leggi Notizia

Posted on in Enogastronomia

La Pera Angelica di Serrungarina, versatile e gustosa

di Paolo Ninfali Ho ricevuto in dono un cesto di pere Angelica, ancora verdi, raccolte da poco. Le ho depositate nella mia cantina e ne ho osservato i tempi di maturazione. Esattamente un mese dopo, il 50 % era ancora verde e le altre, avevano preso colore giallo e rosso, erano mature al punto giusto.… Leggi Notizia

Torna in alto