Category archive

Enogastronomia - page 4

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Fabio Tombari ed il Bianchello del Metauro: il vino dell’astemio

IL VINO DELL’ASTEMIO Prosa di Fabio Tombari (Fano 1899-1989) Il vino del bevitore è schietto, non adacquato. E siccome il bevitore in genere è un intenditore, quel vino è certamente sincero. Ma il vino dell’astemio è ancor più genuino. Il bevitore è di bocca buona, purché il vino sia di suo gusto: amabile o asciutto,… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Alberto Calavalle ed il Bianchello del Metauro: poesia inedita

Ho invitato Alberto Calavalle a collaborare a Fanocittà sul servizio dedicato al Bianchello del Metauro: gli ho chiesto un testo. Ha risposto di sì ed è giunta la poesia che pubblichiamo. La dimensione del bianchello del Metauro? E’ un vino amato, accettato con partecipazione. Ma ho anche chiesto ad Alberto quale bianco venisse servito nelle… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Fano, 50° della istituzione del Bianchello del Metauro, omaggio con Fabio Tombari e Valerio Volpini

Vorrei iniziare la conversazione sul Bianchello del Metauro ricorrendo a due amici scrittori, due grandi testimoni fanesi del secolo scorso, Fabio Tombari (Fano 1899-1989) e Valerio Volpini (Fano 1923-2000), senza attraversare tutti i loro libri, che sono numerosi e specchio della grande e piccola editoria italiana. La ragione è semplice e immediata: il nostro blog,… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Il Bianchello del Metauro Doc

Storia del Bianchello del Metauro Zona di produzione e storia La zona di produzione delle uve destinate alla produzione del Bianchello del Metauro DOC comprende gli interi territori dei comuni di: Fano, Cartoceto, Saltara, Serrungarina, Montefelcino, Isola del Piano, Fossombrone, S. Ippolito, Montemaggiore, S. Giorgio, Piagge, S. Costanzo, Orciano, Barchi, Fratterosa, l’isola amministrativa del comune… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Tutti i produttori del Bianchello del Metauro e cantine della provincia di Pesaro ed Urbino

l Bianchello del Metauro è il vino bianco che caratterizza la produzione vitivinicola del nord della Regione Marche, I vitigni dai quali nasce il Bianchello sono il Biancame e la Malvasia bianca lunga. Il nome Bianchello deriva appunto dal nome del vitigno Biancame, uva caratterizzata dal suo colore tenue. Il fiume Metauro lambisce 18 comuni… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Dal Trebbiano al Bianchello: la genealogia del vitigno

Storia del Bianchello del Metauro Sotto il nome di Trebbiano sono conosciuti e coltivati nell’Italia settentrionale e centrale diversi vitigni, alcuni di indubbia stretta parentela; altri, invece, notevolmente diversi da quello che è il più noto e diffuso e cioè il Trebbiano toscano. Si trovano infatti coltivati dei trebbiani nel Trentino, nel Veronese, nell’Umbria, nell’Emilia… Leggi Notizia

Storia del Bianchello del Metauro by Fanocittà
Posted on in Enogastronomia

Storia della produzione vinicola nella Valle del Metauro

Storia del Bianchello del Metauro Il Bianchello del Metauro è, tra i vini, quello che ha tradizioni più antiche. Il Bianchello sembra essere stato la vera causa della sconfitta di Asdrubale nella battaglia del 207 a.C. sul Trasimeno: le truppe cartaginesi si erano lasciate attrarre dal vino locale, il Bianchello appunto, e quando furono attaccate… Leggi Notizia

Torna in alto